
Irriverente, rivoluzionario, coinvolgente, il musical “Hair”, di scena al Teatro Comunale di Carpi sabato 29 novembre, alle 21, è un ritratto della controcultura hippie degli anni ’60, con canzoni iconiche come “Aquarius”, “Let the sunshine in” e “I got life”, che sono diventate inni del movimento contro la guerra in Vietnam e simboli di una lotta più ampia di tutti i conflitti.
Creato da Gerome Ragni, James Rado e Galt MacDermot, a quasi sessant’anni dal debutto Off-Broadway nel 1967, “Hair The Tribal Love – Rock Musical” approda sulle scene teatrali italiane nella stagione 2025/2026, in una nuova edizione in italiano, con un cast di giovani interpreti guidati da Simone Nardini, che cura regia, scene e costumi, le coreografie di Valentina Bordi e la direzione canora di Eleonora Mosca. Una band dal vivo, diretta da Eleonora Beddini, accompagnerà le performance in un’ambientazione immersiva di grande coinvolgimento.
Questa nuova edizione del musical, produzione di Mts Entertainment in collaborazione con Teatro Carcano, rende omaggio all’opera rock simbolo del pensiero hippie che infranse ogni schema. Non vuole, però, essere un’operazione nostalgica ma un momento di riflessione sociale. Lo spettacolo, infatti, tratta temi come la libertà sessuale, che i protagonisti esprimono con una sincerità che sfida le convenzioni sociali, sottolineando l’idea che l’amore e la libertà di espressione siano risposte potenti alla violenza e all’oppressione; l’uso delle droghe, che inizialmente sembrano offrire una fuga dalla realtà, invitando il pubblico a una considerazione critica sull’illusione di libertà che queste propongono e riconoscendo che la dipendenza è una forma di schiavitù. E, infine, la guerra, come evidenzia Simone Nardini nelle note di regia: “Oggi, come allora, esistono ancora tanti Vietnam e tanti giovani con la voglia di liberarsi dalla schiavitù commerciale della società. Hair, the tribal love-rock musical, coinvolgerà ancora le platee dopo oltre cinquant’anni anni dal suo debutto a Broadway in un momento storico sicuramente più difficile di quello narrato. Quante guerre sono state combattute dopo il Vietnam? Quante guerre sono in corso oggi nel mondo?”.
Informazioni e biglietteria: Teatro Comunale di Carpi (piazza Martiri 72), tel. 059 649263; biglietteria.teatro@comune.carpi.mo.it. La biglietteria è aperta il martedì e giovedì, dalle 10 alle 14; il mercoledì e venerdì, dalle 17.30 alle 19.30; il sabato, dalle 10 alle 18 (chiusa domenica e lunedì). Nelle sere di spettacolo, la biglietteria è aperta dalle 18 e fino a 30 minuti dopo l’inizio dello spettacolo; per gli spettacoli di matinée e pomeridiani, è aperta da un’ora prima dello spettacolo e fino a 30 minuti dopo l’inizio.

