Questa mattina, in occasione del primo giorno di scuola, il Sindaco di Mirandola Letizia Budri ha visitato i plessi della scuola primaria per un saluto ad alunni, insegnanti e personale scolastico. In particolare agli alunni e alle alunne delle classi prime, che iniziano un nuovo importante ciclo della loro vita ha rivolto un pensiero speciale, accompagnato da un sentito augurio di buon cammino: che questo nuovo percorso sia per ciascuno di loro un’esperienza ricca di scoperte, amicizie e crescita, da affrontare con curiosità, entusiasmo e fiducia nel futuro.
“L’inizio di un nuovo anno scolastico rappresenta un momento carico di emozione, speranza e nuove possibilità. A tutti gli studenti e le studentesse, in particolare a chi oggi entra per la prima volta in una scuola, rivolgiamo un augurio sincero di buon cammino: che questo anno sia per voi un’opportunità per crescere, scoprire e costruire il vostro futuro con entusiasmo e fiducia. Alle famiglie, il nostro ringraziamento per il ruolo fondamentale che svolgono ogni giorno nel percorso educativo dei loro figli. Agli insegnanti e a tutto il personale scolastico va la nostra profonda stima per il lavoro appassionato, competente e responsabile con cui accompagnano ogni studente nella propria formazione – affermano il Sindaco Letizia Budri e dell’Assessore alla Scuola Marina Marchi – L’Amministrazione comunale continuerà ad essere al fianco della scuola, convinta che investire in educazione significhi investire nel benessere e nello sviluppo della nostra comunità. Buon anno scolastico a tutte e a tutti!”
Nelle ultime settimane i lavori pubblici e il servizio educativi del Comune di Mirandola hanno lavorato in stretta sinergia con la direzione didattica per garantire un rientro, in parte ancora presso sedi temporanee e in parte in spazi e ambienti già del tutto ristrutturati. “Ringrazio l’ufficio tecnico, le imprese e tutto il personale scolastico per il grande impegno portato avanti soprattutto negli ultimi mesi, che ha sempre avuto come obiettivo quello di garantire la continuità didattica” – ha sottolineato l’Assessore Federica Luppi.
Le sezioni della scuola dell’infanzia “Sergio Neri” sono rientrate al Palacomini e presso la sede della primaria Dante Alighieri in Via Pietri, mentre i lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico ed ampliamento del plesso di Via Toti sono in fase di finitura sugli esterni e negli interni a cui seguiranno le operazioni di pulizia, trasloco ed installazione degli arredi. L’obiettivo è di avere la scuola rinnovata e pronta per ospitare il rientro delle sezioni nel post vacanze di Natale.
Così pure per le due sezioni della scuola dell’infanzia “Silvia Golinelli”, che hanno ripreso nelle aule allestite presso la primaria Dante Alighieri di Via Giolitti, in attesa del completamento dei lavori in Viale Gramsci. Lì durante l’estate sono stati completati gli interventi previsti sul corpo di più recente costruzione, ovvero il consolidamento delle pareti portanti, il rifacimento dei servizi igienici e il ritinteggio interno ed esterno. Mentre nel corpo “storico” (adibito a scuola elementare fino ai primi anni ’90) si stanno completando il rifacimento della copertura, la sostituzione degli impianti e le finiture per la ridefinizione del lay out interno, che vedrà la creazione di nuovi spazi didattici e laboratoriali. L’intervento complessivo su entrambi i corpi di fabbrica sarà completato con l’installazione dell’impianto di climatizzazione estiva e la realizzazione di una nuova area verde a servizio delle sei sezioni.
Sul fronte cantieri proseguono i lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico e ri-funzionalizzazione delle scuole elementari storiche di Via Circonvallazione, con conclusione prevista nella primavera 2026. Sono già stati completati i rafforzamenti strutturali ai piani terra, primo e secondo, così come le partizioni interne e l’installazione dei cappotti termici. Nei prossimi mesi si procederà con le finiture interne (pavimenti, rivestimenti, tinteggiature, porte) e con gli interventi esterni, tra cui la posa dei serramenti e la tinteggiatura, per la quale è già stata ottenuta l’autorizzazione dalla Soprintendenza. A completamento dell’intervento sono previste anche la sistemazione dell’area cortiliva, le operazioni di pulizia, trasloco e l’allestimento degli spazi.
“L’attenzione verso l’edilizia scolastica rappresenta una delle nostre priorità strategiche. Stiamo investendo su strutture moderne, inclusive e sicure, in grado di rispondere alle esigenze educative di oggi e di domani – conclude l’Assessore Federica Luppi – Ringrazio gli uffici tecnici, le imprese e tutto il personale scolastico per il costante impegno nel garantire continuità didattica durante i lavori. Il nostro obiettivo è restituire spazi belli, funzionali e accoglienti ai nostri bambini e alle loro famiglie.”