Maranello, Trame Estensi: un incontro su Mary Of Modena

Sabato 20 settembre al Mabic il primo appuntamento del ciclo



Maranello, Trame Estensi: un incontro su Mary Of Modena
Mabic (foto Oscar Ferrari)

Al via “Trame Estensi”, un affascinante percorso alla scoperta della dinastia estense e del suo legame con il territorio modenese: un ciclo di sette incontri tra Fiorano Modenese e Maranello, in programma dal 20 settembre all’8 novembre. Il primo incontro è in programma sabato 20 settembre alle ore 17:30 alla Biblioteca Mabic di Maranello: si parlerà di “Mary of Modena e il nonno Francesco I. Arti e lettere” con Laura Corallo.

Il progetto vuole valorizzare e approfondire la storia di alcune figure centrali della famiglia d’Este, che ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo culturale e artistico del territorio. Il loro arrivo a Modena nel 1598 segnò l’inizio di grandi trasformazioni, lasciando un’impronta duratura nell’architettura, nell’arte e nell’identità locale. Gli incontri si terranno in luoghi simbolo del territorio, come il Castello di Spezzano, il Santuario di Fiorano e la Biblioteca Mabic di Maranello, e coinvolgeranno storici, esperti e appassionati di cultura locale, arte ed enogastronomia. “Trame Estensi” è un’occasione speciale per riscoprire il ricco patrimonio culturale del nostro territorio, attraverso una narrazione che intreccia storia, arte, architettura e tradizioni, creando un dialogo tra passato e presente che continua a vivere ancora oggi. Gli altri temi affrontati nel corso degli incontri saranno il Miracolo del Fuoco di Fiorano e la figura di Francesco I, il gusto alla corte estense, con un focus sull’aceto balsamico, la storia di Marco Pio e Clelia, tra Spezzano e Sassuolo, la nascita della Via Giardini, arteria storica progettata da un estense, il feudo di Maranello e il legame tra Borso d’Este e i Calcagnini, l’opera dell’architetto Gaspare Vigarani, genio della scenografia e autore del Palazzo Ducale di Sassuolo.