Raduno Alpini in congedo: convocato il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica



Ieri pomeriggio, il Prefetto ha presieduto la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica volta a definire gli aspetti inerenti la safety e la security del raduno, a Reggio Emilia del Secondo Raggruppamento degli Alpini in congedo che si terrà dal 17 al 19 ottobre.

Numerosi i partecipanti alla riunione, oltre al Questore Giuseppe Maggese, al Comandante Provinciale dell’Arma dei carabinieri Orlando Hiromi Narducci, al Tenente Colonnello Danilo De Mitri della Guardia di finanza, al Comune di Reggio Emilia, alla Provincia e ai rappresentanti dell’Associazione Alpini, hanno preso parte, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Antonio Annecchini, il Dirigente della Polizia Stradale Salvatore Blasco, il Comandante della Polizia locale Italo Rosati, la nonché la Polizia ferroviaria e il 118. In videocollegamento, inoltre, hanno partecipato i referenti di tutti gli altri stakeholder coinvolti.

Durante la riunione è stato illustrato il programma della manifestazione articolata su tre giornate, prestando particolare attenzione agli eventi in programma domenica 19 ottobre che, verosimilmente, sarà il momento maggiormente significativo e richiamerà più di 20.000 persone a Reggio Emilia; nel dettaglio, alle ore 8.30, i partecipanti si raduneranno al Tecnopolo dove, intorno alle 9.30, le Istituzioni procederanno con i saluti, successivamente, il Raggruppamento Alpini sfilerà lungo le vie della Città per raggiungere la Piazza dei Teatri, infine, intorno  alle 13.00, a chiusura dell’adunata, ci sarà il “passaggio della stecca”.

Per ciascuno di tali momenti sono stati presi in esame i profili di rischio e sono state quindi predisposte le misure necessarie per garantire un’adeguata cornice di sicurezza: in particolare, il Comune, con apposite ordinanze, inibirà la somministrazione di bevande in vetro e disporrà l’interdizione del traffico nelle aree interessate dalla sfilata, i dispositivi di vigilanza che saranno commisurati alle dimensioni e alle caratteristiche dell’evento e  che saranno attuati dalle Forze di polizia e dalla Polizia locale, verranno declinati operativamente nel tavolo tecnico che si terrà in Questura.

 

VIABILITÀ – LE LIMITAZIONI AL TRAFFICO 

In occasione del Raduno del secondo raggruppamento degli Alpini, in programma a Reggio Emilia sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, saranno adottati i seguenti provvedimenti di modifica della viabilità:

  • dalle ore 1 del 18 ottobre alle ore 20 del 19 ottobre, in piazzale generale Reverberi, nel tratto segnalato in loco con apposita segnaletica, l’interruzione della circolazione veicolare e il divieto di sosta permanente con rimozione forzata eccetto i mezzi addetti alla manifestazione, i mezzi di soccorso e di polizia. Di conseguenza sarà istituito il doppio senso di circolazione nella parte del piazzale non interessata dal divieto.
  • Dalle ore 1 del 18 ottobre alle ore 21 del 19 ottobre l’interruzione della circolazione veicolare e il divieto di sosta permanente con rimozione forzata in parte di piazzale Europa, come da segnaletica presente in loco, eccetto i mezzi addetti alla manifestazione, i mezzi di soccorso e di polizia;
  • Dalle ore 9 del 19 ottobre a fine manifestazione l’interruzione della circolazione veicolare e il divieto di sosta permanente con rimozione forzata nel tratto compreso tra viale Ramazzini e viale del Partigiano, eccetto autobus adibiti al trasporto dei partecipanti, i mezzi addetti alla manifestazione, i mezzi di soccorso e di polizia. Le deviazioni e i percorsi alternativi saranno segnalati sul posto da apposita segnaletica.

Viene inoltre disposta l’interruzione della circolazione veicolare dalle ore 9 del 19 ottobre fino a termine manifestazione, eccetto autorizzati, residenti, addetti alle attività, i mezzi addetti alla manifestazione e i mezzi di soccorso e di polizia, gestiti sul posto da apposito personale dell’Associazione Nazionale Alpini in: piazzale Marconi (concentramento), viale IV Novembre, piazzale Tricolore, via Emilia San Pietro, piazza del Monte, via Emilia Santo Stefano, piazza Gioberti, via Mazzini, corso Cairoli, piazza della Vittoria, piazza Martiri del 7 Luglio, via Spallanzani, viale Nobili (scioglimento) , viale Allegri.

Viene inoltre disposto il divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 1 del 19 ottobre fino a termine manifestazione in: viale IV Novembre, via Emilia San Pietro, piazza della Vittoria (negli stalli fronte Galleria Parmeggiani), via Spallanzani, viale Nobili. Di conseguenza sarà istituito il doppio senso di circolazione nelle vie intersecanti le vie percorse dalla manifestazione. Le deviazioni e i percorsi alternativi saranno segnalati sul posto da apposita segnaletica e da apposito personale addetto al controllo per l’accesso degli autorizzati.