Trame Estensi, a Maranello un incontro sulla Via Giardini



La rassegna Trame Estensi torna con due appuntamenti imperdibili presso la Biblioteca Mabic di Maranello, in programma sabato 18 e 25 ottobre. L’iniziativa culturale, dedicata alla riscoperta della dinastia estense e del suo legame con il territorio modenese, è promossa con il patrocinio dei Comuni di Fiorano Modenese e Maranello.

Sabato 18 ottobre alle ore 17.30 è in programma un incontro dedicato al tema “Strade Estensi. La via Giardini”: curato dall’architetto Andrea Capelli e moderato da Laura Corallo, condurrà il pubblico in un affascinante viaggio tra storia e memoria lungo le antiche strade estensi, con un focus particolare sulla Via Giardini, che attraversa Maranello. La Via Giardini è una storica strada che collega Modena a Pistoia, attraversando anche Maranello, e la sua origine è strettamente legata alla famiglia d’Este, in particolare al duca Francesco III d’Este, per collegare il Ducato di Modena al Granducato di Toscana.

Sabato 25 ottobre sempre alle ore 17.30 sarà la volta dell’incontro “Da Borso d’Este a Calcagnini d’Este. Da feudo medievale a centro motoristico mondiale” curato da Alessandra Borghi in dialogo con Monica Zanetti, prima donna meccanico in Ferrari e fondatrice, insieme a Gemma Provenzano,  della Scuderia Belle Epoque, officina specializzata nel restauro di auto d’epoca. Un’occasione per intrecciare la storia estense con l’evoluzione del territorio fino alla sua vocazione motoristica. Tutti gli incontri si terranno presso la Biblioteca Mabic di Maranello.

L’ingresso è libero e gratuito. Un’opportunità unica per appassionati di storia locale, curiosi e cittadini di ogni età. T

rame Estensi è una rassegna che nasce con l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio culturale del territorio, approfondendo la storia di alcune figure centrali della famiglia d’Este. Con il loro arrivo a Modena nel 1598, gli Este diedero impulso a profondi cambiamenti, lasciando un segno ancora oggi visibile nell’arte, architettura e identità culturale modenese. Attraverso incontri, narrazioni e testimonianze, il progetto crea un ponte tra passato e presente, mettendo in dialogo le vicende storiche con le tradizioni e la realtà contemporanea, per offrire uno sguardo nuovo e coinvolgente sulla nostra storia condivisa. Gli incontri si inseriscono all’interno dei programmi promossi dai bandi Cultura 2025 dei Comuni di Fiorano Modenese e Maranello, finalizzati alla concessione di contributi a sostegno di progetti culturali di rilevanza locale.