Il Baccanale è pronto a celebrare la sua quarantesima edizione. La grande rassegna enogastronomica e culturale organizzata dal Comune di Imola, e sostenuta fin dalle prime edizioni da CLAI, animerà anche quest’anno l’autunno imolese con numerose iniziative ricche di gusto.
L’edizione 2025 si terrà dal 25 ottobre al 16 novembre e, come sempre, ci sarà un filo rosso che permetterà di declinare le diverse iniziative messe in campo per l’occasione: quest’anno il tema principale sarà “Un mondo di spezie”; un argomento colmo di spunti d’interessi anche per la stessa CLAI, sempre attenta a realizzare prodotti di qualità e gusto, legati alla tradizione gastronomica nazionale.
«CLAI fin dalla nascita fa del legame con la comunità d’appartenenza uno dei suoi maggiori tratti distintivi – sottolinea Giovanni Bettini, presidente CLAI –. Sono proprio i grandi eventi enogastronomici come il Baccanale a darci modo, una volta di più, di far sentire forte la nostra vicinanza al territorio. È un piacere per noi contribuire anche quest’anno a rafforzare un’iniziativa che celebra la bellezza del cibo e dello stare insieme. Il tema individuato per questa quarantesima edizione, “Un mondo di spezie”, è tra l’altro particolarmente interessante per una Cooperativa come CLAI che realizza ogni giorno salumi buoni e di alta qualità con le spezie dall’Aglio, Cannella, Chiodi di Garofano, Coriandolo, Finocchio, Alloro, Noce Moscata, Peperoncino, Paprika al Pepe Nero che caratterizzano le specialità della casa. Il nostro supporto al Baccanale verrà declinato anche attraverso l’organizzazione di alcuni eventi speciali che metteranno insieme gusto, conoscenza e convivialità, grazie anche all’impegno delle Macellerie del Contadino, che avranno un ruolo da protagoniste anche in questa occasione».
E in effetti, come anticipato dalle parole del presidente Bettini, è davvero interessante il programma messo in campo da CLAI e dalle Macellerie del Contadino in vista del nuovo Baccanale.
SI PARTE IL 26 OTTOBRE CON LO “SHOWCOOKING CON CLAI”
Si parte il 26 ottobre alle ore 16.30 con lo Showcooking con CLAI. All’interno della Macelleria del Contadino di Vicolo Inferno, a Imola, si trascorrerà un pomeriggio di allegria e conoscenza grazie al contributo dello staff del punto vendita del centro storico: verranno raccontati i diversi segreti per utilizzare al meglio le spezie in cucina, valorizzando ogni piatto. L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Per avere informazioni o effettuare la propria prenotazione, è necessario scrivere alla mail segreteria@clai.it. Lo showcooking potrà essere seguito, in differita, collegandosi alla pagina Facebook delle Macellerie del Contadino.
L’8 NOVEMBRE CONVEGNO “LA MORTADELLA DEL TANARA – 1644”
Sabato 8 novembre, alle ore 15.30, sarà invece il momento di un convegno dal titolo La mortadella del Tanara – 1644, che si terrà all’interno della Sala Polivalente di Villa la Babina, a Sasso Morelli. Partendo dal trattato L’economia del cittadino in villa del nobile bolognese Vincenzo Tanara, si descriverà la ricetta di preparazione della mortadella, spiegando quali siano gli ingredienti e le spezie utilizzate, per poi arrivare a raccontare l’importante lavoro di studio e di ricerca – intrapreso dai maestri salumieri CLAI in stretta collaborazione con l’Università di Bologna – grazie al quale la Mortadella del Tanara è ritornata in produzione, secondo la prima vera ricetta, nel salumificio CLAI di Imola.
E a proposito del più famoso salume della tradizione gastronomica bolognese, lo chef Massimiliano Mascia del ristorante San Domenico di Imola (due stelle Michelin) si divertirà nella creazione di una proposta di alta cucina. Inoltre, gli ospiti potranno degustare anche l’antica ricetta della brioscia bolognese fatta con la mortadella del Tanara e proposta per l’occasione dal laboratorio Fermata del Gusto.
Saranno presenti e interverranno: Giovanni Bettini, presidente CLAI; Fausto Gardini, UNIBO DISTAL; Luigi Grazia, ALMA MATER, Lucio Donati, studioso romagnolo; Napoleone Neri, esperto di storia e cucina bolognese; Rudy Magnani, responsabile salumificio CLAI e Gabriele Gardini, ricerca & sviluppo CLAI.
L’ingresso ha un costo di 20 euro, con prenotazione obbligatoria, da effettuarsi entro il 31 ottobre scrivendo a segreteria@clai.it.
IL 15 NOVEMBRE “CONVERSAZIONE IN VILLA TRA GIARDINI STORICI E SALUMI SPEZIATI”
La terza iniziativa, dal titolo Conversazione in Villa tra giardini storici e salumi speziati, si terrà il 15 novembre, alle ore 16.30, ancora presso la Sala Polivalente di Villa la Babina e avrà il suo focus principale su “Palazzo Volpi in Cantalupo Fiume – Dal mito dei Riario ai fasti dei Della Volpe”.
Il protagonista del racconto sarà Giampaolo Nildi, che accompagnerà i presenti attraverso l’Imola segreta rappresentata dalle ville e dai loro parchi storici, passando attraverso le dinamiche delle famiglie che ne sono state proprietarie e che hanno scritto pagine importanti della storia della città.
La chiusura dell’evento sarà dedicata alla degustazione di salumi CLAI aromatizzati alle spezie, La prenotazione, obbligatoria, deve essere effettuata entro il 10 novembre scrivendo a segreteria@clai.it. Il costo è pari a 15 euro.
DAL 7 AL 9 NOVEMBRE LE MACELLERIE DEL CONTADINO ALL’AUTODROMO FERRARI
Va ricordato, infine, che venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 novembre, nella fascia oraria compresa tra le ore 18.00 e le 23.00, le Macellerie del Contadino saranno presenti all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari per prendere parte al Banco di Assaggio dei Vini e dei Prodotti dell’Imolese e a Olimola, dando modo di conoscere e poter apprezzare i tanti prodotti gustosi del mondo CLAI.
IL 6 NOVEMBRE GASTAREA BISTROT
In occasione della cena evento con lo chef Igles Corelli, Baldo Baldinini, alchimista olfattivo e lo chef del Gastarea Bistrot Raffaele De Martino, CLAI presenterà e farà degustare in anteprima al pubblico i suoi nuovi prodotti.