Si svolgerà nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre 2025, presso la palestra Bortolamasi e gli istituti scolastici Begarelli e Sola di San Damaso, la seconda edizione del “CRI Modena Camp 2K25”, il campo formativo regionale promosso dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Modena.
L’iniziativa, a carattere formativo e aggregativo, vedrà la partecipazione di oltre 300 volontari provenienti da tutti i Comitati della Regione Emilia-Romagna. Il programma prevede più di 18 corsi articolati su tre livelli (introduttivo, intermedio e avanzato), con l’obiettivo di potenziare le competenze dei volontari nei diversi ambiti strategici dell’Associazione: organizzazione, salute, emergenze, inclusione sociale, principi e valori, cooperazione internazionale e sviluppo del volontariato.
Il campo è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Comune di Modena, che ha
concesso il patrocinio e l’uso gratuito degli spazi pubblici, e dell’Istituto Comprensivo 5, che ha messo a disposizione le aule necessarie per lo svolgimento dei corsi.
Durante il campo saranno installate strutture logistiche temporanee tra cui tensostrutture,
gazebo, cucina mobile e tende pneumatiche, a supporto della gestione organizzativa e logistica dei partecipanti. La palestra ospiterà i pernottamenti, mentre le attività didattiche si terranno nelle aule degli istituti scolastici. Il “CRI Modena Camp 2K25” rappresenta un importante momento di crescita e coesione per tutti i partecipanti, confermando il ruolo centrale della formazione all’interno della Croce Rossa Italiana per la costruzione di comunità sempre più resilienti e capaci di rispondere efficacemente ai bisogni del territorio.
Inaugurazione nuovi mezzi del comitato
1 novembre 2025 ore 18.30 presso il Campo Formativo: “CRI Modena Camp 2K25″
Nella serata del 1° novembre, presso il campo allestito in via del Giaggiolo 67 – località San
Damaso, a partire dalle ore 18.30, si terrà l’inaugurazione di due nuovi pulmini in dotazione
al Comitato, seguita – dalle ore 19.00 – da un momento conviviale.
I due nuovi mezzi, la Modena 6 (MO6) e Modena 7 (MO7) che entrano a far parte del parco
automezzi. sono destinati alle attività socio assistenziali presidiate dal Comitato, percorrono annualmente oltre 130.000 kilometri anche per assicurare il diritto allo studio di bambini con forti disabilità che vengono accompagnati tutti i giorni alla Casa del Sole di Mantova. L’opportunità di acquisto dei mezzi si è concretizzata grazie a donazioni in favore del comitato, alle quali si è aggiunto il sostegno ottenuto da parte di Fondazione di Modena, attraverso il Bando “TrasportiaMo 2024”.
Alla cerimonia saranno presenti: Federica Venturelli, Assessora alle Politiche educative del
Comune di Modena, Matteo Tiezzi, Presidente della Fondazione di Modena, Irene Cirpiani,
Presidente del Comitato di Modena della CRI, numerosi volontari presenti al campo e genitori dei bambini che usufruiscono del servizio di accompagnamento alla Casa del Sole di Mantova.
L’inaugurazione è aperta a tutta la cittadinanza.
La cerimonia di cui sopra è senza dubbio una occasione per ringraziare coloro che hanno
contribuito a realizzare questo acquisto, ma anche per onorare tutti i Volontari che grazie anche a questi mezzi avranno la possibilità di continuare a fornire aiuto alle a popolazione locale e il diritto allo studio di ragazzi meno fortunati.

