Con la partecipazione della Regione alla 45esima edizione del WTM, World Travel Market di Londra, una tra le più importanti fiere mondiali dedicate al turismo, si apre il calendario di attività promozionali sui mercati esteri dell’Emilia-Romagna.
Da martedì 4 a giovedì 6 novembre la Regione si presenterà a Londra con le sue proposte di vacanza autentica in grado di rispondere a tutte le diverse esigenze dei turisti: 18 gli operatori incoming delle tre destinazioni turistiche emiliano-romagnole – Visit Romagna, Territorio Turistico Bologna-Modena e Visit Emilia – che accoglieranno il pubblico nello stand di Apt Servizi Emilia-Romagna (area Enit n. 2-240).
I punti di forza della proposta turistica regionale saranno anche al centro della conferenza stampa di martedì 4, alle 14,30, in Piazza Italia all’interno della WTM, dal titolo: “At your own pace: sustainable adventures across Emilia-Romagna” dedicata a vacanza attiva outdoor, offerta culturale di un territorio che vanta eccellenze enogastronomiche uniche al mondo.
Londra sarà anche la prima vetrina internazionale in cui la Regione presenterà il nuovo progetto editoriale, promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna, composto da una collana di 14 cartoguide tematiche per la valorizzazione dell’offerta turistica, un racconto dedicato a ogni eccellenza – Riviera, Città d’Arte, Siti Unesco, Borghi, Castelli, Cammini, Cycling, Natura & Outdoor, Motor Valley, Parchi Tematici, Golf, Terme, Food & Wine – con l’obiettivo di ispirare il viaggio e accompagnare il turista verso il portale ufficiale turistico dell’Emilia-Romagna, attraverso “call to action” chiare ed efficaci. Le brochure, realizzate in italiano e in inglese, e prossimamente anche in lingua tedesca, saranno distribuite in occasione di fiere, workshop, eventi nazionali e internazionali.
Il mercato inglese, tra dati turistici e collegamenti aerei, le azioni e gli appuntamenti dell’attività regionale di promozione sui mercati esteri 2025-2026 sono stati oggetto di un focus oggi in Regione dell’assessora al Turismo, Roberta Frisoni.
“L’internazionalizzazione della nostra offerta turistica si rafforza con un calendario di eventi e attività che ci permetteranno di valorizzare sempre di più sui mercati esteri il nostro territorio, le sue potenzialità e le tante bellezze culturali, paesaggistiche e naturali- afferma l’assessora Frisoni-. Il viaggio in Emilia-Romagna consente in pochi chilometri di vivere mare, montagna, città d’arte, l’autenticità dei nostri borghi assaporando i sapori della nostra terra. Un’esperienza unica ed indimenticabile raccontata per la prima volta in 14 cartoguide che illustrano al mondo le nostre eccellenze. Gli investimenti in promozione verso i mercati esteri connessi con rotte aeree e servizi ferroviari, in alcuni casi supportati anche dagli enti locali, e gli accordi con i più importanti tour operator stanno rendendo sempre più vicina e raggiungibile l’Emilia-Romagna e, dal prossimo anno, con l’operatività del terminal crocieristico di Ravenna, siamo convinti che potremo intercettare e conquistare un pubblico ancora più ampio. Un grande lavoro portato avanti da Apt in sinergia con le destinazioni turistiche e gli operatori del settore”.
Le presenze UK in Emilia-Romagna
Nel 2025 prosegue la tendenza positiva del mercato del Regno Unito in Emilia-Romagna, che nel periodo gennaio-agosto 2025 ha registrato (dati Istat previsionali) 134.209 arrivi (+6%) e 385.258 presenze (+7,9%), dopo il buon risultato ottenuto nell’intero anno 2024, che aveva fatto registrare un incremento del +8,7% degli arrivi e del +14,3% delle presenze britanniche in regione.
In particolare, nei primi 8 mesi del 2025, nelle città d’arte si sono registrati 88.643 arrivi (+4,7%) e 223.178 presenze (+5,6%), mentre sulla Riviera 25.408 arrivi (+8,7%) e 111.008 presenze (+9%).
Complessivamente, nelle città d’arte il turismo inglese ha riguardato il 66% degli arrivi ed il 57,9% delle presenze regionali, mentre la Riviera ha assorbito il 18,9% degli arrivi e il 28,8% delle presenze totali regionali.
Un incremento di arrivi e presenze facilitato dai nuovi collegamenti diretti della British Airways con la Riviera romagnola, con tre nuovi voli settimanali Rimini-Heathrow da maggio a settembre. A questi si sono aggiunti, sempre nella primavera-estate 2025, i voli Stansted-Rimini con Ryanair, e Gatwick-Rimini con EasyJet. I voli su Rimini hanno registrato in incoming una media di riempimento del 75,5% con punte dell’89,1%, per un totale di 40mila passeggeri, e i collegamenti sono confermati anche per il 2026.
Sull’aeroporto Marconi di Bologna operano tutto l’anno le compagnie aeree Ryanair, con rotte dagli aeroporti di Londra Stansted e Luton, e British Airways da Londra Heathrow. A questi si sommano i collegamenti con Ryanair da Edimburgo e Manchester e i voli con il vettore Ryanair anche da Dublino, Irlanda. In complesso i passeggeri UK in arrivo all’aeroporto di Bologna sono stati 350mila.
Risultati che sono anche frutto dell’eco mediatica registrata dopo gli educational tour con i principali media inglesi – attività coordinata da APT Servizi Emilia-Romagna -, che hanno prodotto nel corso dell’anno 55 articoli usciti sulle testate più lette e prestigiose: dall’Indipendent al Sunday Times, fino al The Sun, per un controvalore pari a oltre 10 milioni di euro.
Tra le attività promozionali con il mercato UK, anche la collaborazione di Apt Servizi Emilia-Romagna con Alice Loxton, nota divulgatrice storica, scrittrice di successo e content creator inglese con oltre 1,8 milioni di follower su Instagram. La Loxton ha realizzato due video dedicati alle due città d’arte della Romagna, Rimini e Ravenna, pubblicati sui suoi principali spazi social, che hanno totalizzato rispettivamente 10mila e 27mila like.
Importante anche la collaborazione con il tour operator britannico Typically Holidays con cui è stato organizzato un influencer trip in Emilia-Romagna con Anne Twist (oltre 2,6 milioni di follower su Instagram) scrittrice e mamma della pop star Harry Styles, che ha pubblicato 4 reels sul suo profilo Instagram del tour fatto dal 13 al 18 maggio scorsi tra Bologna, Rimini e Cesenatico (in totale i 4 reels hanno ottenuto 65.400 like).

