Prende il via in questi giorni il bando di concorso “Per Alex: continuate in ciò che è giusto” rivolto alla popolazione studentesca delle scuole secondarie di primo e secondo grado, dell’Università e delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). Nell’ambito delle iniziative dedicate al lascito intellettuale di Alex Langer, il bando ha l’obiettivo è di stimolare la riflessione e la creatività delle giovani generazioni su temi già cari a Langer e cruciali per il nostro tempo: stimolando la realizzazione di elaborati originali e inediti che promuovano la conversione ecologica, il rispetto dei diritti umani, la nonviolenza e la valorizzazione delle diversità culturali.
All’interno del bando sono previste due distinte categorie: lavori collettivi scolastici, riservata a minorenni (presentato dal docente della classe), ed elaborati individuali o di gruppo per maggiorenni di scuola secondaria di secondo grado o iscritti a corsi universitari e AFAM. Gli elaborati possono essere presentati in diverse forme: testi (saggi, relazioni, articoli, narrazioni, poesie e altro), opere o installazioni artistiche come musica, grafica, fotografie, arti plastiche e multimediali. Le produzioni audio video non dovranno superare la durata massima di 5 minuti. Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 gennaio 2026. Le domande di partecipazione e la relativa documentazione dovranno essere inviate compilando l’apposito form online: https://www.comune.reggioemilia.it/amministrazione/documenti-e-dati/avvisi-e-bandi/altri-bandi/bando-di-concorso-per-alex-continuate-in-cio-che-e-giusto
Il progetto “Alex” prosegue per tutto l’autunno con ulteriori appuntamenti
Venerdì 7 novembre dalle ore 21 al Teatro comunale di Bagnolo, appuntamento con il concerto – spettacolo “Sulle tracce di Alex” con Paolo Bergamaschi e il suo gruppo. Iniziativa in collaborazione con il Teatro e il Comune di Bagnolo.
Giovedì 27 novembre ore 17.30 – Unimore, Palazzo Dossetti, viale Allegri 9. Incontro con costituzionalisti e giuristi: “Per una Costituzione della Terra? Pace giustizia e ambiente nel tempo del nuovo disordine mondiale.”
Martedì 2 dicembre dalle ore 15 alle 17 – Dipartimento di educazione e scienze umane Unimore Reggio Emilia. Seminario di studi “Le tre strade langeriane. Proposte per modelli didattici e formativi”, per docenti, dottorandi, studenti e studentesse.
Sabato 13 dicembre dalle ore 9 passeggiata storico-culturale e ambientalistica “Anello Langer”, in collaborazione con il Cai di Reggio Emilia, nel quadro del progetto “Reggio Città dei Sentieri”.
Alexander Langer nasce a Sterzing/Vipiteno, in Alto Adige/Südtirol, il 22 febbraio 1946. Giornalista, traduttore, insegnante, ambientalista, pacifista, politico collabora fin da giovanissimo con diverse riviste, associazioni, iniziative civiche. Dal 1978 viene eletto per tre legislature in Consiglio provinciale di Bolzano nella lista Neue Linke/Nuova sinistra prima e in quella Verde Alternativa dal 1988. Negli anni 80 è fra i promotori del movimento politico dei Verdi in Italia e in Europa. Eletto deputato al Parlamento europeo nel 1989 diventa primo presidente del neo-costituito Gruppo Verde. S’impegna soprattutto per una politica estera di pace, per relazioni più giuste Nord-Sud ed Est/Ovest, per la conversione ecologica della società, dell’economia e degli stili di vita. Dopo la caduta del muro di Berlino aumenta il suo impegno per contrastare i contrapposti nazionalismi, sostenendo le forze di conciliazione interetnica nei territori dell’ex-Jugoslavia. Con il “Verona Forum” offre un tavolo di dialogo a centinaia di militanti della convivenza che si riuniscono in diverse città europee. In occasione dei censimenti del 1981 e 1991 Alexander Langer, di madre lingua tedesca, si dichiara “obiettore etnico” rifiutando l’opzione linguistica per non rafforzare la politica di divisione etnica. Con questo pretesto, nel maggio ’95, viene escluso dalla candidatura a Sindaco di Bolzano, la sua città. Muore prematuramente a Firenze il 3 luglio 1995.

