“Custodire la memoria per costruire insieme il futuro.” Con queste parole, il Sindaco Letizia Budri ha voluto iniziare il discorso in occasione della commemorazione del 4 Novembre, svolta presso il Monumento ai Caduti del Cimitero Monumentale di Mirandola.
“Il 4 Novembre rappresenta per l’Italia una data di altissimo valore civile e morale. In questa giornata, istituita per celebrare l’Unità Nazionale e onorare le Forze Armate, ricordiamo la conclusione della Prima Guerra Mondiale e il compimento dell’unità del nostro Paese. Si tratta di un momento di memoria collettiva e condivisa, che unisce la Nazione nel ricordo di quanti, con coraggio e spirito di sacrificio, hanno donato la vita per la libertà e la pace.
La Città di Mirandola si stringe oggi nella memoria e nel tributo riconoscente verso i propri caduti e verso tutte le donne e gli uomini che, in ogni epoca, hanno servito la Patria con onore. I loro nomi, incisi nei monumenti e nella memoria della nostra comunità, testimoniano un legame profondo tra la storia nazionale e quella locale, tra il valore individuale e il destino collettivo.
Alle Forze Armate, presidio di pace e di sicurezza, va la più sincera gratitudine della nostra comunità: il loro impegno quotidiano, in Italia e all’estero, è espressione concreta dei valori costituzionali che uniscono il nostro Paese.
Nel ricordo dei caduti e nella riconoscenza verso chi oggi serve le istituzioni, Mirandola rinnova il proprio impegno a custodire i principi di unità, solidarietà e responsabilità che sono alla base della Repubblica.
Il 4 Novembre non è soltanto una celebrazione della memoria, ma un invito a rafforzare, ogni giorno, il senso di appartenenza e di servizio alla comunità nazionale“.

