Unione Terre di Castelli, convegno “Vedere l’essenziale”

I sogni dei figli nel percorso di separazione familiare



A Savignano Sul Panaro, al teatro comunale La Venere in via Fonte, si terrà venerdì 7 novembre dalle ore 8,30 alle ore 14,30, il convegno “Armonie, vedere l’essenziale – i sogni dei figli nell’evento separativo” l’evento formativo dedicato ad approfondire il complesso sistema che si prende cura dei figli e delle famiglie durante il percorso di separazione tra i genitori.

L’iniziativa è promossa dal Centro per le Famiglie e Servizio Sociale Territoriale dell’Unione Terre di Castelli, in collaborazione con il Centro per le Famiglie dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e con il contributo delle principali associazioni nazionali di mediatori familiari: AIMEF, AIMS, MEDEF Italia, SIMEF e FIAMEF.

L’obiettivo dell’evento è porre i figli e il loro vissuto al centro del dibattito, mettendo in luce i servizi, i professionisti e i dispositivi che accompagnano la famiglia nelle diverse fasi della vicenda separativa.

«L’esperienza dei figli e i loro bisogni durante l’evento separativo è il tema del convegno Armonie di quest’anno, organizzato dal Centro per le Famiglie dell’Unione Terre di Castelli, che ringrazio molto» dichiara Giovanni Galli, Assessore alle Politiche Sociali e Sociosanitarie, Famiglia e Immigrazione dell’Unione Terre di Castelli, che sottolinea che il convegno «sarà un’occasione per riflettere su come accogliere i bisogni della famiglia in un momento delicato, che modifica l’esperienza di genitorialità e le dinamiche emotive e relazionali tra genitori e figli. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, alle famiglie e ai professionisti del settore, per costruire insieme una comunità educante capace di prendersi cura di sé anche nei momenti più fragili».

Sono invitati a partecipare tutti i professionisti del territorio che intercettano le famiglie in fase di separazione — operatori dei servizi educativi, insegnanti, avvocati, mediatori familiari, assistenti sociali, educatori, psicologi — oltre alle famiglie stesse. La giornata si articolerà in due momenti principali:

Una sessione teorica, con interventi che riguarderanno il significato del benessere e della tutela del minore e del genitore nelle cause di separazione, a cura di un avvocato del Foro di Bologna e Vicepresidente dell’Associazione Avvocati Camera Minorile dell’Emilia-Romagna; le osservazioni dei professionisti del Servizio Sociale territoriale a contatto con i minori che vivono alta conflittualità familiare; le ricadute del conflitto sul benessere psico-fisico dei minori, con intervento di una neuropsichiatra dei servizi sanitari regionali; lo strumento dei gruppi di parola per i figli dei genitori separati, presentato da un mediatore familiare dell’Associazione AIMS; la mediazione familiare e la mediazione familiare transfrontaliera, con contributi di mediatori familiari di MEDEF Italia e SIMEF.

Ci sarà poi una sessione laboratoriale, con gruppi di lavoro condotti da facilitatori per promuovere la conoscenza reciproca e il dialogo interdisciplinare tra le diverse figure professionali.

Ospite d’onore sarà anche una giudice della Prima sezione civile – affari civili del Tribunale di Modena, che interverrà sul tema dell’ascolto dei minori nei procedimenti di separazione.

Inoltre l’evento prevede il rilascio di crediti formativi per avvocati, mediatori familiari, assistenti sociali e crediti ECM per i professionisti sanitari.