CLAI presenta “Fragranze di Salame”, la nuova linea aromatizzata realizzata assieme a Baldo Baldinini



Dopo due anni di studi, ricerche e sperimentazioni per raggiungere il risultato desiderato, CLAI questa mattina ha potuto presentare ufficialmente il suo salame aromatizzato nel corso di un incontro con la stampa che si è tenuto al Bistrot Gastarea di Castel San Pietro Terme. Sarebbe meglio però declinare la novità al plurale, perché sono ben cinque i prodotti pronti a essere lanciati e ad accendere suggestioni di gusto completamente inedite. Sul mercato dei salumi le Fragranze di Salame, grazie alle loro peculiarità, non avranno infatti alcun termine di confronto.

«Questi cinque nuovi salami sono il risultato di un percorso cominciato nel 2023 con un obiettivo: creare una linea di prodotto realmente nuova, distintiva e dal respiro più ampio possibile – conferma Gianfranco Delfini, direttore Marketing CLAI –. Abbiamo effettuato prove e dato vita a innumerevoli combinazioni di gusti con i nostri salami, finché abbiamo raggiunto la conclusione che non poteva essere un singolo elemento a fare la differenza, era necessario un approccio più esteso e profondo. La nostra capacità di creare reti umane di valore si è rivelata ancora una volta preziosa: il quid che ha fatto la differenza è infatti arrivato dall’incontro con Baldo Baldinini, un vero maestro delle essenze, abile a lavorare su più piani, come quello gustativo, quello olfattivo e quello emotivo. Il suo genio creativo, unito al talento del nostro team, impegnato su più livelli di competenze, è stato decisivo. Baldinini ha aggiunto la sfumatura di qualità necessaria alla creazione di un bouquet di essenze che daranno vita a nuove esperienze di gusto. Il livello raggiunto è unico, un progetto completamente originale per il mercato dei salumi».

 

MIX DI AROMI PER COINVOLGERE TUTTI I SENSI DEI CONSUMATORI

Le nuove essenze sono, dunque, cinque: Basilico, Profumi Mediterranei, Alchermes, Fiori d’Arancio e Cardamomo. Da sottolineare che una delle singolarità di ogni versione, come già avviene nel campo dei profumi, è la composizione di un mix di più aromi, allo scopo di esaltare quello principale e coinvolgere tutti i sensi dei consumatori.

«Il risultato è un sentore totale e puro che non si può fare a meno di avvertire in tutta la sua profondità – conferma Gabriele Gardini, Ricerca & Sviluppo CLAI –. Chiunque abbia provato in passato a gustare un qualsiasi salame aromatizzato, pensiamo a quelli al vino ad esempio, difficilmente ne avrà potuto apprezzare un profumo particolarmente evocativo. Con quelli realizzati da CLAI l’esperienza sarà totalmente diversa».

Inopportuno, dunque, fare paragoni. «Esistono già diversi salami aromatizzati e varie esperienze in tal senso – prosegue Gardini –. In CLAI, grazie al lavoro fatto insieme a Baldinini, siamo riusciti ad applicare essenze molto più complesse e pure, con un’impronta significativamente più forte. Si tratta del primo salame che propone aromi all’interno del suo stesso prodotto. Un conto è aggiungere spezie nell’impasto, altra cosa è creare un impasto ad hoc, come è stato fatto in questo caso. Ci piace pensare che questo progetto possa contribuire a  cambiare il modo di interpretare l’aromatizzazione nel campo dei salumi».

 

BALDO BALDININI: PRODOTTO SPECIALE CHE PUÒ LASCIARE UN SEGNO NEL MERCATO

Ne è convinto anche lo stesso Baldo Baldinini, che nella sua carriera ha sempre puntato all’eccellenza, cercando di trovare risposte concrete al suo bisogno di raggiungere nuovi primati: «Quando ho conosciuto la Cooperativa ho apprezzato il suo desiderio di realizzare qualcosa di davvero nuovo – spiega –. Non, dunque, il “solito” salame, con più pepe oppure meno pepe, più aglio, o con un pizzico di curcuma… Ho subito tirato fuori dai miei cassetti alcuni progetti che stavano lì da tempo e che aspettavano l’occasione giusta per prendere forma. Ho soltanto dovuto rendere coerenti queste idee con la realtà che avevo davanti. Il risultato è molto interessante. Mi piace pensare che, di tanto in tanto, possa nascere un prodotto davvero speciale, in grado di lasciare un segno profondo nel mercato e rappresentare ovunque la mia Romagna. Questo progetto è una parte di ciò che ho in mente e che, se sarà un giorno realizzato compiutamente, potrebbe rivoluzionare il concetto stesso di aromatizzazione».

 

IL RESPONSABILE DI STABILIMENTO MAGNANI: CON BALDININI ESPERIENZA MOLTO INTERESSANTE

Unire le qualità uniche di Baldo Baldinini a quelle altrettanto speciali dei salami CLAI è stato, dal punto di vista produttivo, affascinante e complesso allo stesso tempo. Come conferma anche Rudy Magnani, il responsabile dello stabilimento CLAI di Sasso Morelli: «È stata una bella sfida riuscire ad applicare l’arte e l’esperienza di Baldinini al nostro prodotto, trovando le giuste soluzioni in termini, ad esempio, di tipologie di carni, macinatura e modalità di stagionatura del prodotto. Avere l’opportunità di collaborare con il numero uno nell’arte della profumeria applicata ai prodotti alimentari si è rivelata un’esperienza estremamente interessante»

 

ATTENZIONE ALTA IN FASE DI LANCIO ALLA “GENERAZIONE Z”

Grazie all’importante lavoro di analisi del mercato portato avanti anche con il contributo di Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, è emerso dai Focus Group e dalle interviste realizzate che questo nuovo prodotto potrà trovare un’accoglienza privilegiata in particolare da parte della Generazione Z, quindi tra le persone nate tra la fine degli anni 90 e la prima decade del nuovo millennio. Sono i cosiddetti “nativi digitali”, ragazzi e giovani uomini cresciuti tra smartphone e social media, guidati spesso da un atteggiamento di apertura ed entusiasmo nei confronti delle novità di mercato, anche in campo alimentare.

Ed è proprio questa loro propensione alla ricerca di esperienze culinarie uniche e ad assaporare aromi innovativi capaci di “contaminare” la tradizione che li rende i destinatari privilegiati di questa nuova linea di salami, per poi coinvolgere, gradualmente, le altre fasce di consumatori fino a raggiungere quelle più “conservatrici” e legate ai sapori tradizionali.

Con ogni probabilità, saranno inoltre incuriosite fin da subito più fasce di consumatori anche per le nuove etichette delle Fragranze di Salame: a realizzarle è stato infatti l’estro creativo dell’illustratrice Francesca Ballarini, la cui professionalità è riconosciuta a livello nazionale.

 

QUALITÀ, CARNE 100% ITALIANA, EXPERTISE

Ancora a proposito di tradizione, va ricordato che anche questi cinque nuovi prodotti continueranno a mantenere tutte le caratteristiche alle quali si sono ormai abituati i consumatori di CLAI. Alla base, dunque, c’è sempre l’alta qualità, l’utilizzo di carne 100% italiana di filiera e l’expertise dei maestri salumieri, per realizzare un salame che, come recita il payoff, è “fatto come va fatto”. In aggiunta, ora, ci sono il gusto e il piacere tutti nuovi dell’aromatizzazione, che vanno delicatamente a integrarsi nel prodotto, rendendolo ancora più unico.

«Siamo davanti a un deciso passo in avanti di CLAI – conclude Delfini –. Crediamo molto nella carica innovativa di questo progetto all’interno di un segmento, quello dei salumi aromatizzati, ancora limitato ma che sta facendo intravedere significativi margini di crescita. Riteniamo vada presidiato con particolare impegno perché contribuisce a portare attenzione sul marchio, rafforzandolo e stimolando la crescita anche di altre linee di prodotti».

 

IL LANCIO AVVERRÀ IN TRE MOMENTI DIVERSI

Il lancio delle Fragranze di Salame avverrà in momenti diversi. I primi due prodotti, Basilico e Profumi Mediterranei, verranno lanciati già a fine novembre con un’edizione limitata al canale normal trade. Le migliori salumerie e gastronomie d’Italia saranno il teatro della prima uscita di questa nuova linea, che si arricchirà anche delle pezzature da libero servizio in occasione di Marca, la fiera organizzata dalla GDO che si tiene a Bologna a metà gennaio.

Salamini e vaschette di affettato saranno presentate insieme a una terza aromatizzazione, l’Alchermes, che sarà proposta con la Passita, uno dei prodotti più conosciuti ed apprezzati della Cooperativa agroalimentare di Imola. Questa tipica salsiccia romagnola – che, ricordiamo, viene prodotta in CLAI rispettando l’antica ricetta, con le migliori carni magre di suini nati, allevati e macellati in Italia – ha un gusto dolce e delicato che si sposa alla perfezione con l’aromatizzazione all’Alchermes, dando vita a un’esperienza di gusto tutta da scoprire. Un connubio che, tra l’altro, spinge forte l’acceleratore sul piano del territorio e della “romagnolità”.