Una giornata interamente dedicata all’Europa e alle opportunità di crescita per i giovani che l’Unione Europea offre in ambito formativo, lavorativo e, perché no, anche imprenditoriale: sabato 15 novembre la Biblioteca Comunale “Lea Garofalo” ospiterà, per il secondo anno di fila, la Fiera delle Opportunità Europee, promossa dal Comune di Castelfranco Emilia per avvicinare studenti e cittadini più giovani a programmi e percorsi di mobilità internazionale. La mattinata sarà riservata agli studenti dell’I.I.S. “L. Spallanzani”, che saranno protagonisti di un percorso di scoperta e orientamento sulle occasioni europee.
Dopo i saluti istituzionali, il giornalista ed esperto di comunicazione Andrea Braschayko introdurrà i lavori con un intervento dedicato a chi sogna un percorso di formazione e lavoro oltre frontiera. A seguire, gli studenti parteciperanno al laboratorio interattivo “Orientarsi in Europa”, articolato in quattro corner tematici a cura di Europe Direct Modena, Ethic Solution ed Er.Go, per approfondire temi legati alla mobilità, alle carriere internazionali, alla creazione d’impresa e al diritto allo studio. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, la Fiera aprirà le porte a tutti i cittadini. In Biblioteca sarà possibile confrontarsi con esperti, ricevere informazioni personalizzate, partecipare a workshop e confrontarsi su temi quali la progettazione europea, la valorizzazione delle competenze, la nascita di nuove imprese e la mobilità internazionale.
«Con questa iniziativa, che riproponiamo per il secondo anno di fila che e sta diventando tradizione a tutti gli effetti, vogliamo dare ai giovani del nostro territorio un’opportunità concreta per conoscere e sfruttare tutte le risorse che l’Europa offre loro. Castelfranco Emilia vuole essere un luogo dove i giovani non solo si sentano protagonisti del presente, ma possano anche costruire il loro futuro, arricchendolo di esperienze internazionali», chiosa l’assessore all’Europa del Comune di Castelfranco Emilia, Luca Cristoni. Che poi prosegue: «In un periodo in cui il mondo del lavoro è in continua evoluzione, è fondamentale che i nostri ragazzi abbiano gli strumenti giusti per affrontarlo con successo, e l’Europa è una porta che si apre su un ventaglio di possibilità straordinarie; Castelfranco non è più solo Emilia, ma anche Europa, e si dimostra ulteriormente Città aperta».

