Tram: in costruzione due nuovi parcheggi lungo la Linea Verde, mentre si cambia fase nei cantieri di Bentini, Matteotti e Mille

Nelle strutture di via Bassanelli e via di Saliceto ci saranno oltre 400 posti auto



Se per i principali cantieri del centro storico siamo ormai al countdown, nella parte nord di Bologna si continua a lavorare alla realizzazione della tranvia e delle opere complementari. Tra queste, da alcuni giorni, due aree di parcheggio, di cui una in via Bassanelli destinata ad ospitare 211 posti auto e 18 moto e l’altra in via di Saliceto, dotata di 199 stalli.

Il primo parcheggio si collocherà nell’area attualmente dismessa, compresa tra l’Istituto Aldini e l’Ippodromo, con ingresso e uscita proprio su via Bassanelli. Più che la creazione di un parcheggio, un intervento di riqualificazione urbana che, come già sperimentato in altre aree della città, contribuisce a razionalizzare il sistema della sosta, creando al contempo le condizioni per nuove piantumazioni e manti verdi. Sono 36 le alberature di nuovo impianto, che si affiancano a quelle già presenti che sono state conservate.

Nelle prossime settimane partiranno anche i lavori per la creazione del secondo parcheggio, che in questo caso sarà una struttura multipiano ubicata in via di Saliceto, tra via della Zucca e la sede di Tper. Dotata di una rampa elicoidale di collegamento, si offrirà con una capienza di quasi duecento posti auto e, anche in questo caso, sarà contornata da nuovi alberi e verde pubblico.

Nel frattempo proseguono anche i lavori su strada, con alcune significative variazioni che interessano diversi cantieri.
Dal 19 novembre, nel tratto di via Bentini compreso tra via Colombarola e via Gatti, prenderanno avvio le operazioni per lo spostamento dei lavori sul lato ovest della carreggiata. Non sono previste modifiche alla viabilità; attraverso un flesso di cantiere rimarrà in vigore il senso unico in direzione periferia.
Nella stessa data, in Bolognina, il cantiere del ponte Matteotti si sposterà al centro del cavalcavia, mantenendo, come già annunciato, una corsia per senso di marcia. Verso i viali resteranno più corsie di attestamento per consentire i lavori sui sottoservizi vicino a Pietramellara; l’intervento successivamente si estenderà sullo stesso tratto dei viali, per concludere la posa dei binari nell’incrocio.
Bisognerà invece attendere il 25 novembre per il cambio di fase definitivo in via dei Mille, con lo spostamento a sud anche nell’ultima parte della strada, quella sul lato di via Indipendenza. Anche in questo caso non ci saranno modifiche alla viabilità temporanea, che continuerà a prevedere una corsia in direzione piazza dei Martiri e la preferenziale verso Irnerio.

Sono infine programmate per il 17, 18 e 19 novembre alcune brevi chiusure per consentire le asfaltature definitive (ciascuna della durata di poche ore, salvo imprevisti) che riguarderanno via Brugnoli, la rotonda Azzarita e la corsia sud di Riva di Reno. Poiché l’area lungo il canale si prepara ad essere riaperta definitivamente, l’infopoint che ha qui esaurito la sua funzione è già migrato in via Marconi, nello slargo di via Lame di fronte all’antico palazzo del Gas.