Il Ducati Lenovo Team conclude la stagione a Valencia: Nicolò Bulega quindicesimo, Francesco Bagnaia costretto al ritiro dopo una caduta in avvio di gara



Nicolò Bulega

Il Ducati Lenovo Team ha completato l’edizione 2025 del Campionato del Mondo MotoGP con l’ultima gara della stagione al Circuito Ricardo Tormo di Valencia. Nicolò Bulega è transitato sedicesimo sul traguardo, mentre Francesco Bagnaia è caduto nella bagarre del primo giro.

Nicolò Bulega, undicesimo nel warm up, dopo una partenza complessa ha chiuso la corsa al quindicesimo posto. Bagnaia è scattato bene dalla sesta fila, risalendo fino alla decima posizione. Alla curva quattro, dopo un contatto, Pecco è uscito fuori pista, terminando la sua gara con uno sfortunato ritiro.

La stagione volge al termine con Marc Márquez Campione del Mondo e Francesco Bagnaia quinto in classifica. La Triple Crown è completata dal Titolo Team conquistato dal Ducati Lenovo Team e dal Titolo Costruttori ottenuto da Ducati.

Il Ducati Lenovo Team tornerà in pista martedì 18 novembre per il primo test ufficiale in vista della stagione 2026, sempre a Valencia.

Nicolò Bulega (#11 Ducati Lenovo Team) – 15º
“Questa mattina, nel warm up, abbiamo fatto una modifica alla moto e mi sono trovato meglio, con maggiore aderenza. La partenza non è stata delle migliori, dovendo guidare fino alla curva cinque con la forcella anteriore abbassata. Poi purtroppo ho faticato a trovare grip, soprattutto al posteriore, e in accelerazione. In ogni caso, sono abbastanza soddisfatto di questa esperienza: ho debuttato alla penultima gara della stagione ed il livello è altissimo. Martedì, nei test, cercherò di fare un passo avanti, girando il più possibile e aumentando la fiducia in sella alla moto”.

Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team – DNF
“Purtroppo queste situazioni fanno parte delle corse. È stato un incidente di gara. Sicuramente è positivo il fatto che non mi sia fatto male, anche se nella caduta il cerchio ha colpito lo stivale. Mi sono sentito meglio in partenza rispetto a ieri: ho superato alcuni piloti alla prima curva e altri subito dopo, recuperando sei posizioni. Poi è successo quello che è successo. È stata una stagione davvero complessa, quindi ora voglio concentrarmi sul test di martedì. L’obiettivo è quello di fare un passo avanti e di porre le basi su cui iniziare il lavoro in vista del 2026”.