Nuovo record di partecipazione per il Salone dell’Orientamento “La Provincia Orienta”, promosso dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, che sabato 8 novembre ha accolto a Palazzo Dossetti oltre 4.600 studenti della scuola secondaria di I grado e le loro famiglie.
Alle 17 erano già 4.679 gli ingressi registrati, ben oltre le 3.262 presenze dello scorso anno, con un’affluenza particolarmente alta tra le 10.30 e le 13.00 e nuovamente dalle 14.30 alle 16.00.
Un successo che conferma l’efficacia di un format ormai consolidato: tutte le 24 scuole superiori reggiane (statali e paritarie) e i 6 Enti accreditati del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) – Centro Studi e Lavoro La Cremeria, Enaip Don Agostini, Fondazione Simonini, Form.Art, Ciofs/FP Emilia-Romagna e Centro di Formazione Professionale Bassa Reggiana – si sono presentati insieme per una giornata di incontro diretto con le famiglie. I dirigenti scolastici, affiancati da docenti e studenti, hanno illustrato indirizzi, percorsi e opportunità formative, rispondendo alle tante domande e curiosità dei visitatori.
“Questo appuntamento conclude il calendario annuale di Provincia Orienta, ma il lavoro di orientamento non si ferma mai – sottolinea la vicepresidente Francesca Bedogni, con delega alla Scuola –. L’orientamento è un percorso continuo, che accompagna i ragazzi durante tutto l’anno scolastico e che la Provincia sostiene con programmazione, strumenti e collaborazione costante con le scuole del territorio. Aiutare ogni studente a trovare la propria strada significa investire sul futuro della nostra comunità.”
Accanto agli eventi di ottobre e novembre, la Provincia di Reggio Emilia conferma anche per quest’anno la pubblicazione della “Guida alla Scelta”, una vera e propria bussola per studenti e famiglie che raccoglie in un unico volume tutte le scuole e i percorsi formativi del territorio.
La guida, stampata ogni anno in oltre 6.000 copie, distribuite senza alcun costo a tutti gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado dal Ventasso a Reggiolo entro la metà di dicembre. L’edizione 2026 andrà in stampa a fine novembre per includere le variazioni dei quadri orari derivanti dall’autonomia scolastica e le eventuali novità approvate a livello regionale nell’offerta di istruzione delle scuole superiori. La Provincia di Reggio Emilia è tra le pochissime in Italia ad aver mantenuto la stampa cartacea della guida, una scelta dettata dal forte apprezzamento e dalla costante richiesta da parte di studenti, famiglie e insegnanti. Come ogni anno, la guida sarà inoltre disponibile online per la consultazione e il download sul sito della Provincia. Un’iniziativa molto apprezzata da ragazzi, genitori e insegnanti, perché consente di avere a disposizione – in formato cartaceo e digitale – tutte le informazioni utili per una scelta consapevole.
Il percorso di orientamento proseguirà nei prossimi mesi anche con i colloqui individuali di Orientanet, lo sportello provinciale che offre consulenza personalizzata per studenti e famiglie.
Sul sito della Provincia è disponibile la sezione dedicata all’orientamento, con materiali utili, la mappa interattiva del Salone, il calendario completo degli open day e le informazioni aggiornate sulle opportunità formative del territorio: www.provincia.re.it/la-provincia-orienta

