Sabato 22 novembre, alle 9:30, al teatro Matilde di Canossa a Ciano d’Enza si terrà l’incontro pubblico “Il Contratto di fiume Enza incontra la citizen science”, un momento di confronto e condivisione dedicato alle attività e ai risultati del progetto PNRR “Fishing 4 Biodiversity”, coordinato dall’Ente Parchi Emilia Centrale, e alle prospettive future del Contratto di Fiume Enza.
Il progetto, conclusosi ad ottobre, ha interessato per 20 mesi le aree naturali protette della collina reggiana in un programma di monitoraggio e conservazione della fauna ittica e anfibia, grazie al contributo di scuole, associazioni, volontari e cittadini. Attraverso un approccio di citizen science (il coinvolgimento e la collaborazione dei cittadini nelle attività di ricerca scientifica), i partecipanti hanno potuto sperimentare campionamenti ambientali e analisi della qualità delle acque, contribuendo alla creazione di un archivio digitale condiviso
di dati scientifici.
Il progetto ha inoltre previsto campionature ittiche e interventi di eradicazione della trota fario, specie alloctona, per favorire la sopravvivenza delle specie autoctone nei torrenti della collina reggiana, oltre a osservazioni sulla vegetazione fluviale. L’incontro vedrà interventi di Enti di ricerca, università, associazioni e istituzioni locali.
L’evento è promosso dall’Ente Parchi Emilia Centrale e dalle associazioni ed enti partner del progetto e si inserisce nell’ambito delle azioni per la tutela e la valorizzazione dei corsi d’acqua e della biodiversità fluviale. La partecipazione è libera e aperta a tutti.
Per informazioni: univerdere@libero.it

