In avvicinamento al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Formigine propone un programma ricco di iniziative promosse dall’Assessorato alle Pari opportunità
Sabato 22 novembre alle 16, il Castello ospiterà “Passi di donne verso la libertà e la partecipazione”, speciali visite guidate a cura delle guide museali. Per informazioni e prenotazioni: 059 416277, castello@comune.formigine.mo.it. Sempre sabato, alle 17 in biblioteca Daria Bertolani Marchetti, si terrà “Cara Jane”, pomeriggio dedicato a Jane Austen con Daniela Brogi, che leggerà passi da “Northanger Abbey”. A duecentocinquanta anni dalla nascita dell’autrice britannica, la sua voce resta sorprendentemente attuale: continua a interrogarci sull’identità, sulle relazioni e sul ruolo delle donne nella società.
Domenica 23 ritorna Corri con l’Avis, 14esima edizione della gara podistica non competitiva con partenza alle 9 da Villa Benvenuti, che offrirà un’ulteriore occasione per sensibilizzare sul tema. Nel pomeriggio, alle 17.30 all’Auditorium di Magreta, il concerto “Donna ti voglio cantare”, a cura del coro polifonico dell’Associazione Il Flauto Magico, unirà musica e parole in un momento di memoria e consapevolezza. Martedì 25 novembre, le scuole medie Fiori di Formigine, Magreta e Casinalbo ospiteranno “Note contro la violenza”, incontro con gli studenti per promuovere un momento di riflessione comune.
Giovedì 27 alle 20, il Castello farà da cornice alla presentazione del Centro antiviolenza distrettuale Tina, illustrato dalle operatrici del Centro. Sabato 29 novembre alle 17, la Biblioteca accoglierà Nicoletta Verna (autrice pluripremiata con “Il valore affettivo”) che presenterà il suo ultimo libro “I giorni di vetro”, omaggio a figure femminili umili ma indimenticabili nella Romagna del ventennio fascista.
A chiudere il calendario sarà, sabato 13 dicembre alle 19.30 al Castello, l’anteprima nazionale di “Tu non voltarti”, libro di Luca Amadessi e Lorenzo Riviezzo tratto dal documentario “A goal to dream” che racconta la storia di un gruppo di ragazze pakistane unite dal desiderio di formare una squadra di calcio.
Da venerdì 21 a sabato 29 novembre, il Castello sarà illuminato di rosso come segno di adesione alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nel corso della settimana sono inoltre in programma open day sportivi con prove gratuite proposte da Polisportiva Formiginese, Piscina Nuova Sportiva, Centro Danza Happy Dance, Honey Badgers Formigine, ASD Shotokan Club Formigine e Nenryukan Karate e Judo. Il calendario completo è disponibile sul sito del Comune di Formigine.
Afferma l’Assessora alle Pari Opportunità Giorgia Lombardo: “Le iniziative di quest’anno, organizzate con l’importante coinvolgimento del Tavolo Pari Opportunità, compongono un viaggio attraverso epoche e luoghi diversi, dall’Inghilterra del Settecento alla Romagna del ventennio fascista fino al Pakistan contemporaneo. Linguaggi differenti, storie lontane e vicine che convergono in un unico messaggio: la violenza sulle donne è un fenomeno radicato e complesso, che possiamo contrastare solo costruendo consapevolezza, promuovendo cultura e rafforzando la rete delle istituzioni e della comunità”.

