Una donazione alla ASP dall’Associazione La San Nicola

Oltre tremila euro per coprire l'ampliamento del progetto di Pet Therapy



Una donazione generosa – 3.400 euro – utile a offrire un servizio benefico sotto tutti i punti di vista alla popolazione più anziana. È stata presentata oggi la donazione che l’Associazione La San Nicola, organizzatrice, tra le altre cose, della Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia, ha fatto alla ASP Delia Repetto per ampliare le attività di Pet Therapy, offrendo agli anziani ospiti della Casa Residenza e del Centro Diurno un percorso innovativo di benessere psicofisico attraverso la relazione con animali selezionati e seguiti da personale qualificato.

Gli interventi assistiti con animali rappresentano una risposta concreta a situazioni di isolamento, apatia o difficoltà emotive che molti ospiti possono vivere anche e soprattutto a causa della anzianità. Per questo motivo obiettivo del progetto è favorire la socializzazione, stimolare capacità cognitive e attentive e migliorare l’autostima e l’umore degli anziani, offrendo momenti di gratificazione e interazione significativa con gli animali. Si tratta di un percorso progressivo, che consente agli ospiti di instaurare un legame sempre più attivo e autonomo con gli animali, sperimentando affetto, gioco e partecipazione. Il progetto di Pet Therapy, già avviato da mesi all’interno della ASP, prevede incontri regolari durante i quali gli ospiti interagiscono con gli animali in spazi interni dedicati e, quando le condizioni lo permettono, in aree esterne attrezzate. Il percorso è costantemente monitorato dai coadiutori degli animali, che osservano e valutano le reazioni e i progressi degli ospiti, assicurando un approccio sicuro e personalizzato.

«La nostra Associazione  – spiega Giovanni Degli Angeli, presidente de La San Nicola – è da sempre attenta al sociale e a ciò che viene fatto sul territorio. Abbiamo accolto con grande disponibilità la proposta della ASP Delia Repetto, perché crediamo molto in questo progetto innovativo rivolto alle persone più fragili. L’obiettivo è aiutare gli ospiti a sentirsi più seguiti, più sereni, più tranquilli, e ci auguriamo davvero che possa portare buoni frutti. Questo è solo uno dei tanti progetti sociali a cui aderiamo, e altri ne seguiranno presto. Crediamo che sia importante esserci e fare la nostra parte».

«Questa donazione – sottolinea il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano – è un segnale di attenzione concreta verso le persone anziane della nostra città, un gesto che mette al centro la loro dignità e il loro benessere. Iniziative così ci ricordano quanto sia importante investire in progetti di inclusione e di relazione, capaci di restituire agli ospiti momenti di gioia e serenità quotidiana. Ringrazio l’Associazione La San Nicola per la generosità e la lungimiranza dimostrate: il loro contributo, che ormai ogni anno destinano a svariate realtà del territorio, permette di rafforzare un percorso già attivo e apprezzato, confermando quanto la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadinanza possa fare la differenza».

Aggiunge Paola Covili, Direttrice ASP Delia Repetto: «Ringrazio l’Associazione La San Nicola per il contributo economico a sostegno delle attività di ASP Delia Repetto. Con questo importante contributo siamo riusciti a sostenere interamente l’attività di Pet Therapy a favore degli anziani ospiti dei nostri Servizi, iniziata nei mesi scorsi. Attraverso  gli Interventi assistiti con animali si vuole offrire l’opportunità agli ospiti dei Servizi per anziani ASP di interagire con animali appositamente selezionati e preparati, quale occasione di espressione e rimando di affettività. L’esperienza con l’animale è importante,  soprattutto perché interviene sui bisogni emozionali ed affettivi. Infatti si parte dall’assunto che le relazioni tra uomini e animali si esprimono attraverso profonde componenti emozionali,  tali da influenzare lo stato fisico, psichico e comportamentale. Con questo Progetto ASP amplia le attività  a favore degli anziani finalizzate a generare benessere e creare valore; un valore per le persone ma anche per la Comunità,  attraverso la qualificazione e l’innovazione dei Servizi pubblici, mettendo le persone “sempre al centro” del suo agire».

Secondo Cecilia Luppi, Amministratrice Unica della ASP, «la collaborazione con l’Associazione di volontariato La San Nicola conferma la ricchezza umana del nostro territorio, che sa dare valore alle relazioni e incentivare la reciproca solidarietà, che è fatta di scambi fra persone con diverse caratteristiche. Nel nostro caso, i nostri anziani, anche se non autosufficienti e in alcuni casi gravemente compromessi,  sono portatori di storia e di valori utili a favorire gesti di solidarietà e la crescita di una cultura del dono e del prendersi cura che è fondamentale per l’intera società».