Dialogo di sapori in Cina, conclusa la Settimana della Cucina Italiana a chengdu



Dialogo di sapori in Cina, conclusa la Settimana della Cucina Italiana a chengdu

CHENGDU (CINA) (XINHUA/ITALPRESS) – Pasta, pizza, Prosciutto di Parma… Una varietà di classiche specialità italiane ha deliziato il palato degli appassionati di gastronomia. La cerimonia di chiusura della decima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si è tenuta a Chengdu il 22 novembre, dove la cucina italiana, famosa in tutto il mondo, e Chengdu, Città della Gastronomia UNESCO, hanno iniziato un dialogo di sapori.

Il tema di quest’anno, “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”, mette in evidenza il profondo legame tra il patrimonio culinario dell’Italia e la costante ricerca di eccellenza e progresso da parte del Paese.

Fabio Schina, console generale d’Italia a Chongqing, ha affermato che la cucina italiana rappresenta molto più di un insieme di ricette: è uno stile di vita che riflette storia, identità e creatività. Promuovere il cibo italiano a Chengdu, una “Città della Gastronomia”, è particolarmente significativo, ha aggiunto Schina: “I cittadini di Chengdu hanno una profonda comprensione dell’essenza del cibo e possono apprezzare il fascino della cucina italiana”.

Attraverso questa iniziativa, l’Italia continua a rafforzare i legami culturali ed economici in tutto il mondo, e in particolare in un mercato chiave come quello cinese, condividendo i valori di eccellenza, benessere e innovazione che definiscono la nostra identità nazionale, ha concluso il console.

La cooperazione amichevole tra il Sichuan e l’Italia si sta approfondendo. E’ stato riferito che l’Università di Chengdu e l’Università degli Studi di Palermo hanno realizzato numerosi programmi di scambio. E le città di Dujiangyan e Procida hanno firmato ufficialmente un accordo di gemellaggio, e i settori di cooperazione tra le due parti continuano ad ampliarsi.

Il settore agroalimentare rappresenta per l’Italia una componente chiave del suo sistema economico e della sua capacità di esportazione. Nel 2024, secondo gli ultimi dati diffusi da Coldiretti, le esportazioni agroalimentari italiane hanno raggiunto il valore record di quasi 70 miliardi di euro, segnando un aumento dell’8,7% rispetto all’anno precedente.

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è stata lanciata nel 2016 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano. Essa mira a promuovere l’antica tradizione italiana della cultura del cibo e del vino attraverso un ricco programma di eventi in tutto il mondo.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-