Sognepusen Giro è il gatto più bello dell’esposizione gatti di razza di Fiorano Modenese

Sognepusen Giro si è conquistato il titolo di Best Supremo sbaragliando la concorrenza gara dopo gara delle tante razze presenti al Cineporto dell'Emilia Romagna e nella sfida finale ha battuto un magnifico persiano K.Ch.Serendibite Angel of Romantic Blue



foto di Alessandra Mazza

Giro è un fantastico gatto delle foreste norvegesi, ha incantato i giudici internazionali presenti, l’orgogliosa “mamma” Giancarla Spagnolo che vive a San Donà di Piave sorpresa ed emozionata sul palco ha affermato «amore mio più di così non potevi vincere».

L’esposizione Gatti di razza international cat show di Fiorano Modenese è stata organizzata il 22e23-11-25 da AFeF Associazioni feline federate ed ha richiamato a Fiorano Modenese più di 210 gatti che hanno sfilato nel week end. La presidente Marina Ferrari ricorda «Lo scopo dell’expo è promuovere la conoscenza dei felini diffondendo l’amore ed il rispetto per gli animali,  affinché sempre più famiglie scoprano i benefici di vivere con un gatto in casa, non importa  se si tratta di un gatto di razza o di  trovatello, molte ricerche evidenziano che un gatto riduce stress ed ansia, aiuta il cuore e migliora il sistema immunitario, nonché l’umore».

La coppia reale felina di Fiorano Modenese; sono stati incoronati due cuccioli: il Re e’ Coupscourls I Am Maximus gatto di razza Selkirk Rex longhair con un pelo semilungo e ricciolino di proprietà di Carmela Corso; La Regina è Mia La Valle Dell’Inferno gatto di razza Maine Coon pelo semilungo bianca con macchie nere di proprietà di Lorella Manetti, che è stata premiata dal dott. Busani assessore all’ambiente del Comune di Fiorano Modenese.

Prosegue Ferrari: «Ringraziamo l’amministrazione del Comune di Fiorano Modenese per il patrocinio all’evento e per la sensibilità dimostrata verso il tema benessere e tutela degli animali. E’ bene evidenziare che prima di essere campioni in expo, i nostri gatti sono campioni in casa e nel nostro cuore! Ciò che non si vede e non si sa è che dietro ad ogni vittoria c’è tanto impegno e un grande lavoro di cura e selezione attuato dagli allevatori: anni di studio, viaggi all’estero e infinita passione per i felini. Non dimentichiamo che per i catlovers i gatti sono campioni sempre!».

foto di Alessandra Mazza