La Giunta del Comune di Bologna ha approvato lo stanziamento di risorse dedicate all’Ecoticket Caregiver, una nuova misura pensata per sostenere chi ogni giorno si prende cura dei propri cari con limitata autonomia o non autosufficienti.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni promosse dal Comune attraverso il “Servizio di Supporto al Caregiver”, attivo dal 2021, ampliando il quadro delle politiche di sostegno dei caregiver, a seguito dell’accordo sottoscritto lo scorso giugno tra l’Amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp.
Dal lancio del Servizio a marzo 2021 sono stati riconosciuti tramite la scheda informatizzata di autodichiarazione oltre 3.100 caregiver familiari. Numeri che testimoniano il valore sociale del ruolo di cura e la necessità di continuare a costruire strumenti concreti a sostegno di chi presta assistenza quotidiana.
L’Ecoticket è un titolo di viaggio personale che verrà erogato ai caregiver in forma completamente gratuita. Pensato per facilitare gli spostamenti e incentivare l’uso del trasporto pubblico, il titolo consente di utilizzare i mezzi Tper nell’area urbana per un totale di 20 giornate di viaggio, da consumare nell’arco di 10 mesi a partire dalla prima convalida. Ogni utilizzo è valido fino alle ore 24 del giorno in cui il titolo viene convalidato.
Con questa misura il Comune di Bologna rafforza quindi il proprio impegno nel riconoscere il ruolo fondamentale dei caregiver familiari e nel fornire forme di sostegno con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile e al benessere delle persone più fragili.
“L’Ecoticket Caregiver – è il commento dell’assessora al Welfare Matilde Madrid – è una misura concreta, frutto dell’accordo con le organizzazioni sindacali, che rafforza il sostegno a chi ogni giorno garantisce assistenza a una persona non autosufficiente. Con questo strumento allo stesso tempo riconosciamo il lavoro dei caregiver, ampliamo le forme di sostegno alle famiglie e incentiviamo l’uso del trasporto pubblico locale. È una scelta chiara: investire sulla qualità della vita, sul lavoro di cura e sulla mobilità sostenibile della nostra città”.
“Mobilità sostenibile e lavoro di cura, un intreccio possibile nella città della ricombinazione. Siamo molto soddisfatti – commentano i sindacati Cgil, Cisl e Uil Bologna – che il Comune di Bologna abbia accolto la nostra proposta sull’eco-ticket per i caregiver. Il caregiver è oggi una figura essenziale nel garantire cura e continuità assistenziale alle persone non autosufficienti. L’accordo sottoscritto con il Comune di Bologna riconosce concretamente questo ruolo, introducendo agevolazioni per favorire spostamenti gratuiti e sostenibili. In una società sempre più fragile, valorizzare chi si fa carico quotidianamente dei lavori di cura è una scelta necessaria e di responsabilità collettiva.
Chi può fare domanda
Possono richiedere l’Ecoticket Caregiver i residenti nel Comune di Bologna che:
- hanno formalizzato il proprio ruolo compilando la “Scheda di riconoscimento del caregiver familiare” disponibile sul sito del Comune (chi non lo avesse ancora fatto potrà procedere prima di presentare la domanda per l’Ecoticket);
- assistono una persona non autosufficiente o comunque non in grado di prendersi cura di sé;
- possiedono un’attestazione ISEE valida, certificata da INPS e priva di omissioni o difformità;
- non sono titolari di un abbonamento Tper urbano attivo (ad esclusione degli abbonamenti mensili).
È prevista l’erogazione di un solo Ecoticket per ciascun caregiver, fino ad esaurimento delle disponibilità.
Come fare domanda
Le domande dovranno essere presentate compilando l’apposito modulo che sarà pubblicato sul sito del Comune di Bologna a partire dalla metà di dicembre.
Una volta inviata la richiesta tramite il modulo online, il Comune verificherà il possesso dei requisiti e, in caso di esito positivo, rilascerà l’autorizzazione necessaria all’emissione dell’Ecoticket. Con questa autorizzazione, il caregiver potrà accedere con Spid alla piattaforma Tper Solweb, dove verrà verificata l’assenza di altri titoli di viaggio attivi e sarà attivato l’Ecoticket sulla tessera “Mi Muovo” dedicata.

