Si svolgerà sabato 29 novembre 2025, presso il Ponte Navile in Bologna (acceso da via Piero Gobetti 93/3 – di fronte all’Istituto Nazionale di Astrofisica) dalle ore 10.30 alle ore 13.30, una iniziativa denominata “lungo il Navile, un bosco che cresce” in occasione della Giornata Nazionale Alberi; i carabinieri forestali, insieme al comune di Bologna, coinvolgeranno i partecipanti nel lavoro di ripristino e cura del boschetto piantato in prossimità del sentiero ciclabile.
Al centro dell’evento, promosso dal Comando Regione Carabinieri Forestale Emilia Romagna e dal Gruppo Carabinieri Forestale di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna, l’illustrazione e la valorizzazione del Boschetto del Navile, nato nel 2022 in occasione del bicentenario della fondazione del Corpo Forestale dello Stato. La messa a dimora delle piantine prodotte dai vivai forestali del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano è stata realizzata con il coinvolgimento delle scuole del quartiere, dei volontari attivi nella salvaguardia del canale, dei Carabinieri Forestali in servizio e in congedo, insieme ai tecnici e agli operai del Comune di Bologna. Un progetto partecipato, pensato per restituire alla città un nuovo spazio verde e per sensibilizzare la comunità sull’importanza del patrimonio naturale.
Con l’occasione verranno riposizionati una panchina, un tavolino e una bacheca informativa realizzati dalle maestranze del Reparto Carabinieri Biodiversità di Vallombrosa, già donati nell’anno 2022 ma che negli scorsi anni sono stati sottratti da ignoti. La restituzione dei beni alla comunità è un invito a vivere il verde urbano con consapevolezza e rispetto.
Nell’iniziativa del 29 novembre verrà inoltre messo a dimora un nuovo albero, gesto simbolico che rinnova il nostro impegno verso la tutela del paesaggio, dell’ambiente e della biodiversità. Accanto all’albero sarà collocato un cartello che riporta il testo dell’articolo 9 della Costituzione che sancisce la responsabilità della Repubblica nella protezione degli dell’ambiente, della biodiversità, del paesaggio e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
Un momento per riconoscere il contributo prezioso degli alberi e riaffermare il valore dei servizi ecosistemici che sostengono il nostro benessere.
Tutti i partecipanti parteciperanno poi ai lavori di cura dei giovani alberi presenti e alla messa a dimora di qualche esemplare arboreo o arbustivo che contribuirà ad arricchire la formazione boscata. Saranno presenti i volontari che lavorano per la tutela di questa importante area della città insieme ai carabinieri forestali e ai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Forestali.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento ed a scoprire il parco: un luogo dove l’aria è pulita, la mente respira e la natura lavora silenziosamente per il nostro benessere.

