Alluvione: il Rettore Molari e il Generale Figliuolo firmano un accordo per la ricostruzione
Dall’innovazione industriale al trasferimento tecnologico fino alle attività produttive: 3,5 miliardi a supporto delle imprese e della ricerca in Emilia-Romagna
Da 33 larici fossili italiani, vissuti 18.000 anni fa, un passo in avanti per datazioni più precise al radiocarbonio
Un test per svelare Parkinson e demenza da corpi di Lewy prima della comparsa dei sintomi
Riconoscimento internazionale per l’Istituto di Montecatone nel ricordo della ricercatrice Elisa Maietti
Gli effetti dei PFAS sulla salute umana e sull’ambiente: la prima analisi comparativa trascrizionale
I vertici di Confindustria Emilia-Romagna in visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone
Palestra robotica MRI: non solo riabilitazione ma nuovo riferimento per la ricerca in istituto
Il sistema automatico che rende leggibili le mappe a colori per le persone daltoniche
Africa e Europa insieme per la ricerca scientifica: l’Università di Bologna tra i protagonisti dei nuovi Clusters of Research Excellence
Rinnovato per altri cinque anni l’accordo tra AlmaMater e Cna Bologna
L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia