Prende avvio PASS – Progetto di Accoglienza, Sostegno e Sviluppo per l’Inclusione Abitativa e Lavorativa dei Rifugiati, promosso dalla Cooperativa L’Angolo e sostenuto dalla Fondazione di Modena nell’ambito del Bando Persona 2025 – Area “Welfare Inclusivo”.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale dei rifugiati in uscita dai Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS), persone spesso prive di una sistemazione abitativa stabile e di un lavoro duraturo. Il progetto intende colmare il vuoto esistente tra la fase dell’accoglienza ed il raggiungimento della piena autonomia da parte dei rifugiati, attraverso un modello integrato che unisce formazione linguistica e professionale, accompagnamento al lavoro e accesso a soluzioni abitative transitorie.
“Chi ottiene lo status di rifugiato o un riconoscimento similare, – spiega la Presidente della Cooperativa L’Angolo Mirella Margarino– deve perentoriamente uscire dal nostro Centro di Accoglienza. Si tratta quasi esclusivamente di lavoratori che, tuttavia, nella maggioranza dei casi, non riescono a trovare una soluzione abitativa in autonomia. In assenza di un titolo di residenza, infatti, il rinnovo del permesso di soggiorno è precluso e, di conseguenza, senza documenti in regola si perde anche la possibilità di lavorare”.
«Con PASS vogliamo trasformare il momento delicato dell’uscita dai CAS in un’opportunità di crescita e stabilità – continua Margarino –.Lavoriamo insieme alle imprese e alle istituzioni del territorio per costruire percorsi di inclusione concreti e sostenibili.»
Il progetto coinvolge una rete di partner pubblici e privati che da tempo collaborano con la Cooperativa: il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Modena, l’agenzia per il lavoro Staff S.p.A., gli enti di formazione SIA Servizi Integrati Assindustria Srl/Road to Italy e Zenit Formazione, l’azienda di logistica Mov Srl. Ognuno contribuirà con un ruolo specifico nella formazione, nell’inserimento lavorativo e nel supporto all’inclusione.
Il progetto PASS, della durata di 18 mesi, prevede: la mappatura e profilazione degli oltre 600 beneficiari ospiti della Cooperativa L’Angolo a Modena; il potenziamento dei corsi di italiano, di educazione civica, di alfabetizzazione digitale e dei diritti e doveri dei lavoratori; l’avvio di percorsi tecnico-professionalizzanti sulla base delle figure professionali di cui il territorio ha bisogno; il supporto all’inserimento lavorativo attraverso bilanci di competenze e attività di recruiting; l’affiancamento dei lavoratori neoassunti con l’attivazione di operatori qualificati nella mediazione interculturale; la messa a disposizione di 10 posti letto per titolari di permesso di soggiorno a favore di lavoratori usciti dal CAS in alloggi loro dedicati e, infine, la consulenza alle aziende coinvolte su percorsi di inclusività per la valorizzazione dei dipendenti stranieri in azienda.

