In occasione della ‘Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne’ (25 novembre), l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Sasso Marconi promuove una serie di appuntamenti, articolati in più giornate e realizzati in collaborazione con alcune associazioni del territorio, con l’obiettivo di stimolare una “riflessione diffusa” sulla violenza di genere.
Si comincia sabato 15 novembre (ore 16 – Sala comunale Renato Giorgi) con un incontro con Elisa Battaglia, avvocata che assiste le donne vittime di violenza e volontaria della Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna, utile ad approfondire un tema delicato come quello della difficoltà di raccontarsi da parte delle vittime di violenza.
Si tratta della prima di una serie di iniziative promosse dall’associazione Donne di Sasso per riconoscere, affrontare e prevenire la violenza: un percorso articolato in tre appuntamenti aperti a tutti – adolescenti, giovani e adulti – per capire, ascoltare e costruire insieme una cultura del rispetto, che comprende anche una lezione di autodifesa personale con l’istruttore Krav Maga Massimo Trapasso (sabato 22 ore 16, Sala pubblica Fontana) e una lettura/spettacolo di Beatrice Scialoia, tratta da “Lettere dalla violenza. Racconti di vite violate” e frutto di un lavoro dell’associazione Affinità Lettive (martedì 25 novembre ore 21 – Sala Renato Giorgi).
Al calendario eventi hanno contribuito anche la Coop. sociale “Lo Scoiattolo”, che sabato 15 novembre organizza a Colle Ameno, insieme alla Compagnia dei Merli Bianchi, un evento dedicato alla poetessa e partigiana Joyce Lussu, con presentazione del libro “Joyce Lussu. Una donna e la libertà”, di Giorgia Gabbolini (primo appuntamento della rassegna ‘La storia siamo Anche noi’, che celebra figure di donne partigiane di ieri e oggi), e il Gruppo Gimbutas che nella mattinata di sabato 22 novembre promuove – insieme ad ANPI, CSI Sasso Marconi e Università Primo Levi – due iniziative di sensibilizzazione per ricordare Giulia Cecchettin e le altre vittime di femminicidio: una camminata dalla scuola elementare del capoluogo al Giardino Gimbutas, rivolta in modo particolare agli uomini, con letture all’arrivo e, a seguire, una passeggiata collettiva dal centro di Sasso Marconi ai Prati di Mugnano, con letture e brevi interventi durante il cammino.
Il programma coinvolge anche le scuole. Martedì 25 novembre è prevista una matinée a teatro per la restituzione dei lavori svolti dagli studenti e studentesse di terza media dell’Istituto Comprensivo di Sasso Marconi nell’ambito di un progetto didattico basato sullo studio della violenza e dell’attività della Fondazione Giulia Cecchettin. Gli elaborati prodotti dai ragazzi saranno raccolti in una mostra, allestita in Sala Giorgi e visitabile il 26-27-28 novembre, dalle h 17 alle 19.
Sono rivolti alle scuole anche alcuni laboratori promossi dall’associazione Ca’ Rossa nell’ambito del progetto “Pari o dispari”, che punta ad affrontare le disparità di genere e promuovere una cultura basata sul rispetto delle differenze. E’ in fase di svolgimento “Dalla parte delle bambine”, laboratorio di narrazione e fumetto per le scuole elementari, mentre col nuovo anno partirà “Che genere di amore”, laboratorio di educazione affettiva e sentimentale per le scuole medie.
Completano il calendario due iniziative a cura dell’associazione Ca’ Rossa: un appuntamento a teatro – In carne, spettacolo di Rossella Dassu che invita a riflettere sul senso dell’esistenza e sulle conseguenze che lo scorrere del tempo genera nella vita di una donna (giovedì 27 novembre ore 20 – Teatro comunale), e “Armoniche”, laboratorio di teatro e danza aperto a tutti nel week-end 5-6-7 dicembre.
Ingresso gratuito a tutte le iniziative

